Renzo Piano parla del suo approccio allo sviluppo del progetto elencando una serie di azioni fondamentali: passeggiare, ascoltare, fare schizzi e – non meno importante – prendere le distanze.
Tag: storie
Glenn Murcutt – la Teoria dell’Architettura Sostenibile
Per Glenn Murcutt la teoria dell’architettura sostenibile è indissolubilmente legata ai materiali locali con cui sceglie di lavorare e all’idea di “architettura sensibile al clima”.
Zaha Hadid – Intervista alla Prima Donna Pritzker Prize
Da quando le è stato assegnato il Premio Pritzker, Zaha Hadid è stata invitata di frequente a esprimere un parere sulla condizione femminile nel mondo dell’architettura.
Jeanne Gang – Intervista alla fondatrice dello Studio Gang
Jeanne Gang, fondatrice dello Studio Gang Architects, ha consacrato il suo cognome al design che può progettare sia grattacieli sia costruzioni di piccole e sensibili dimensioni.
Peter Zumthor – Il Poeta dell’Architettura
Zumthor è il poeta dell’architettura, sia nelle opere costruite, sia nell’espressione verbale. Le sue parole – chiare, sensuali, sciolte, profondamente partecipate – rivelano la stessa rigorosa eloquenza degli edifici, dove non vi è mai nulla di troppo, tutto è scelto con precisione e possiede uno straordinario potere evocativo. Parole atti sono una cosa sola.
Ieoh Ming Pei – L’ultimo dei Modernisti
L’architetto cinese-americano Ieoh Ming Pei (nato il 26 aprile 1917) è probabilmente il più grande membro vivente della generazione di architetti appartenenti al movimento modernista.
Kisho Kurokawa – Il Movimento Metabolista
Kisho Kurokawa è stato uno dei principali architetti del ventesimo secolo in Giappone, noto come uno dei fondatori del movimento metabolista del 1960. Durante tutto il corso della sua carriera, Kurokawa ha sempre sostenuto un approccio più filosofico che ingegneristico nei confronti dell’architettura, tale approccio si è manifestato in tutti i suoi progetti portati a termine nel corso della sua intera vita.