Crea sito
Skip to content

Architettura Post Decostruttivista

  • Home
  • Architetti
    • Akihisa Hirata
    • Alvaro Siza
    • Bengo Studio
    • Christian De Portzamparc
    • Daniel Libeskind
    • Fran Silvestre
    • Frank O. Gehry
    • Fumihiko Maki
    • Glenn Murcutt
    • Gottfried Böhm
    • Hans Hollein
    • Herzog & de Meuron
      • Lo Stadio Nazionale di Pechino
      • La Filarmonica di Amburgo
    • Jean Nouvel
    • Jørn Utzon
    • Luis Barragán
    • Mamostudio
    • Norman Foster
    • Oscar Niemeyer
    • Paulo Mendes Da Rocha
    • Rem Koolhaas
    • Ricardo Bofill
    • Richard Meier
    • Richard Rogers
    • SANAA Studio
    • Santiago Calatrava
    • Sordo Madaleno Arquitectos
    • Steven Harris
    • Sverre Fehn
    • Tadao Ando
    • Thom Mayne
    • Tom Wiscombe
    • UNStudio
      • Il Teatro Agora
      • Arnhem Central Transfer Terminal
  • Luoghi
    • Amburgo
      • La Filarmonica di Amburgo
    • Arnhem
      • Arnhem Central Transfer Terminal
    • Bilbao
      • Museo Guggenheim di Bilbao
    • Calpe
      • La Muralla Roja
    • Città del Messico
      • Casa Gilardi
    • Dubai
      • La Torre di Dubai Creek Harbor
    • Fjaerland
      • Museo Norvegese dei Ghiacciai
    • Fort Worth
      • Modern Art Museum
    • Jakarta
      • Studi-o Cahaya
    • Lelystad
      • Il Teatro Agora
    • Lille
      • Tour du Crédit Lyonnais
    • Londra
      • Sede Swiss Re
    • Los Angeles
      • The Getty Center
    • Losanna
      • Rolex Learning Center
    • New York
      • Appartamento in West 88th street
      • La Urban Beach del MoMA
    • Osnabrück
      • Felix Nussbaum Museum
    • Parigi
      • Centre Pompidou
      • Musée du Quai Branly
    • Pechino
      • Lo Stadio Nazionale di Pechino
    • Porto Alegre
      • Fondazione Iberê Camargo
    • Querétaro
      • Hito Clinic
    • Rio de Janeiro
      • Museo d’Arte Contemporanea di Niterói
    • Saint Ours Less Rochs
      • Vulcania
    • San Francisco
      • San Francisco Federal Building
    • San Paolo
      • La Pinacoteca dello Stato di San Paolo
    • Seattle
      • La Biblioteca Centrale di Seattle
    • Shimane
      • Museum of Ancient Izumo
    • Stoccarda
      • Sede Zűblin
    • Sydney
      • Sydney Opera House
    • Tokyo
      • Bloomberg Pavilion
    • Valencia
      • Vegamar Selección Wine Shop
    • Xiuning
      • La Qiyun Mountain Tree House
  • Storie
    • Glenn Murcutt
      • la Teoria dell’Architettura Sostenibile
    • Ieoh Ming Pei
      • L’ultimo dei Modernisti
    • Jeanne Gang
      • Intervista alla fondatrice dello Studio Gang
    • Kisho Kurokawa
      • Il Movimento Metabolista
    • Peter Zumthor
      • Il Poeta dell’Architettura
    • Renzo Piano
      • Il mio Processo Progettuale
    • William McDonough
      • Il principio Cradle to Cradle
    • Zaha Hadid
      • Intervista alla Prima Donna Pritzker Prize
      • Gli Sketches
  • About

Tag: piazza

UNStudio - Arnhem Central Transfer Terminal

UNStudio – Arnhem Central Transfer Terminal

giugno 26, 2017giugno 26, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaArnhem

La stazione è diventata la nuova “porta d’ingresso” della città e si prevede che la città di Arnhem diventerà un importante nodo tra la Germania, i Paesi Bassi e il Belgio.

UNStudio - Il Teatro Agora

UNStudio – Il Teatro Agora

giugno 26, 2017giugno 26, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaLelystad

Il teatro risponde alla missione in corso di ravvivare e recuperare le città nuove olandesi del dopoguerra concentrandosi sulla funzione archetipica di un teatro

Richard Meier - The Getty Center

Richard Meier – The Getty Center

giugno 24, 2017giugno 12, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaLos Angeles

Il The Getty Center è analogo a un piccolo campus universitario, è un gruppo di edifici dotati ciascuno di una propria identità

Hans Hollein - Vulcania

Hans Hollein – Vulcania

giugno 23, 2017giugno 11, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaHans Hollein

Secondo Hans Hollein, Vulcania è un parco scolpito, scavato nelle colate di lava basaltica dell’Auvergne. Il progetto intendeva evocare l’immagine di un mondo sotterraneo in cui l’occhio sia a contatto con la linea di orizzonte anziché con lo spazio sovrastante.

Alvaro Siza - Fondazione Iberê Camargo

Alvaro Siza – Fondazione Iberê Camargo

giugno 22, 2017giugno 22, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaAlvaro Siza

La sede della Fondazione Iberê Camargo sorge su un sito atipico, compresso fra un pendio roccioso e una strada trafficata.

Christian De Portzamparc - Tour du Crédit Lyonnais

Christian De Portzamparc – Tour du Crédit Lyonnais

giugno 17, 2017giugno 11, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaChristian De Portzamparc

La torre iconica progettata da Christian De Portzamparc per il Crédit Lyonnais fa parte di Euralille, un ambizioso progetto commerciale che ha ridato vita ad una vecchia area industriale della città di Lille.

Frank O. Gehry - Museo Guggenheim di Bilbao

Frank O. Gehry – Museo Guggenheim di Bilbao

giugno 12, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaBilbao

Mi piace molto ritornare a Bilbao. Ormai il museo fa parte della mia famiglia. In fin dei conti quello che ho fatto è opera mia e non di un critico. Se avessi modificato il progetto per adeguarmi alla critica e alle sue regole sull’architettura, il museo di Bilbao non esisterebbe.

Rem Koolhaas - Biblioteca Centrale di Seattle

Rem Koolhaas – La Biblioteca Centrale di Seattle

maggio 25, 2017giugno 9, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaRem Koolhaas

La Biblioteca Centrale di Seattle è dotata di attrezzature digitali e raccoglie oltre un milione di volumi organizzati lungo una spirale continua.

Herzog & De Meuron - Stadio Nazionale di Pechino

Herzog & De Meuron – Lo Stadio Nazionale di Pechino

maggio 25, 2017maggio 28, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaHerzog & de Meuron

Gli stessi cinesi ne parlano come di uno dei più importanti monumenti culturali del Paese, alla stessa stregua della Grande Muraglia. Si identificano in esso e lo chiamano ‘bird’s nest’.

Jørn Utzon, Sydney Opera House

Jørn Utzon – Sydney Opera House

maggio 24, 2017maggio 28, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaJørn Utzon

Utzon ha osservato come molti ritenessero che il progetto della Opera House si ispirasse al mondo della vela. Benché egli avesse una certa familiarità con la costruzione delle barche, in quanto il padre era ingegnere navale, l’ispirazione è venuta in realtà da un motivo assai banale: gli spicchi di un’arancia.

Norman Foster – Sede Swiss Re

maggio 21, 2017maggio 28, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaLondra

Questo schizzo della sede della Swiss Re dimostra come Foster avesse concepito fin dall’ inizio la torre come una presenza incombente. Il progetto ha tenuto conto delle simulazioni al computer per lo studio del flusso del vento intorno all’edificio.

Thom Mayne - San Francisco Federal Building

Thom Mayne – San Francisco Federal Building

maggio 19, 2017maggio 28, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaSan Francisco

Il San Francisco Federal Building è stato il primo complesso di uffici degli Stati Uniti a utilizzare la ventilazione naturale anziché il condizionamento.

Paulo Mendes Da Rocha - la Pinacoteca dello Stato di San Paolo

Paulo Mendes Da Rocha – la Pinacoteca dello Stato di San Paolo

maggio 18, 2017maggio 28, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaPaulo Mendes Da Rocha

Da Rocha ha curato il progetto di recupero e ristrutturazione della sede della Pinacoteca dello Stato di San Paolo, un edificio ottocentesco di stile neo rinascimentale situato nel centro della città.

The Tower at Dubai Creek Harbour @Credit_Santiago Calatrava

Santiago Calatrava – La Torre di Dubai Creek Harbor

maggio 17, 2017maggio 28, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaDubai

La torre di Santiago Calatrava a Dubai Creek Harbor ha rotto il terreno, e in pochi brevi anni, spaccherà anche ogni record.

Aqua Tower, Chicago, 2009. Image © Hedrich Blessing. Photographer Steve Hall

Jeanne Gang – Intervista alla fondatrice dello Studio Gang

maggio 15, 2017giugno 13, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaJeanne Gang

Jeanne Gang, fondatrice dello Studio Gang Architects, ha consacrato il suo cognome al design che può progettare sia grattacieli sia costruzioni di piccole e sensibili dimensioni.

Centre Pompidou - Rogers, Piano

Richard Rogers – Il Centre Pompidou

maggio 15, 2017maggio 28, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaParigi

Richard Rogers e Renzo Piano sono stati soci dal 1967 al 1976 e nel 1971 hanno vinto il concorso per il Centre Pompidou di Parigi.

bloomberg pavillion

Akihisa Hirata – Bloomberg Pavilion

maggio 4, 2017maggio 28, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaAkihisa Hirata

L’esuberante Padiglione Bloomberg disegnato da Akihisa Hirata si trova sul parterre del museo d’arte contemporanea di Tokyo, per diventare il suo emozionante nuovo simbolo.

Tom Wiscombe – la Urban Beach del MoMA

aprile 10, 2017maggio 28, 2017 Architettura Post - DecostruttivistaNew York

Ispirandosi ai luoghi naturali, come la spiaggia e l’acqua, e a elementi minerali, i diamanti, Tom Wiscombe ha progettato la piazza urbana del ventunesimo secolo.

Articoli

  • UNStudio - Arnhem Central Transfer Terminal
    5 anni fa

    UNStudio - Arnhem Central Transfer Terminal

  • UNStudio - Il Teatro Agora
    5 anni fa

    UNStudio - Il Teatro Agora

  • Oscar Niemeyer - Museo d'Arte Contemporanea di Niterói
    5 anni fa

    Oscar Niemeyer - Museo d'Arte Contemporanea di Niterói

  • Richard Meier - The Getty Center
    5 anni fa

    Richard Meier - The Getty Center

  • Hans Hollein - Vulcania
    5 anni fa

    Hans Hollein - Vulcania

Seguici

Segui Architettura Post Decostruttivista

Proudly powered by WordPress | Theme: Amadeus by Themeisle.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso