Peter Zumthor – Il Poeta dell’Architettura

Zumthor è il poeta dell’architettura, sia nelle opere costruite, sia nell’espressione verbale. Le sue parole – chiare, sensuali, sciolte, profondamente partecipate – rivelano la stessa rigorosa eloquenza degli edifici, dove non vi è mai nulla di troppo, tutto è scelto con precisione e possiede uno straordinario potere evocativo. Parole atti sono una cosa sola.

Kisho Kurokawa – Il Movimento Metabolista

Kisho Kurokawa è stato uno dei principali architetti del ventesimo secolo in Giappone, noto come uno dei fondatori del movimento metabolista del 1960. Durante tutto il corso della sua carriera, Kurokawa ha sempre sostenuto un approccio più filosofico che ingegneristico nei confronti dell’architettura, tale approccio si è manifestato in tutti i suoi progetti portati a termine nel corso della sua intera vita.

Ricardo Bofill – La Muralla Roja

La Muralla Roja, il termine spagnolo per “Muraglia rossa” è un progetto di appartamenti situato a Calpe in Spagna. L’edificio si richiama all’architettura popolare del Mediterraneo arabo, un risultato di ispirazione degli architetti alla tradizione mediterranea della casbah. I colori vivaci che ricoprono le facciate esterne ed interne sono selezionati sia per contrasto con la natura o per completare la sua purezza.