La stazione è diventata la nuova “porta d’ingresso” della città e si prevede che la città di Arnhem diventerà un importante nodo tra la Germania, i Paesi Bassi e il Belgio.
Tag: architettura-ambiente
UNStudio – Il Teatro Agora
Il teatro risponde alla missione in corso di ravvivare e recuperare le città nuove olandesi del dopoguerra concentrandosi sulla funzione archetipica di un teatro
Oscar Niemeyer – Museo d’Arte Contemporanea di Niterói
L’ambiente naturale è meraviglioso, e questo ha aiutato il progetto. È stato davvero un vantaggio per il Niterói, perché oggi il museo è diventato una sorta di simbolo della città.
Richard Meier – The Getty Center
Il The Getty Center è analogo a un piccolo campus universitario, è un gruppo di edifici dotati ciascuno di una propria identità
Hans Hollein – Vulcania
Secondo Hans Hollein, Vulcania è un parco scolpito, scavato nelle colate di lava basaltica dell’Auvergne. Il progetto intendeva evocare l’immagine di un mondo sotterraneo in cui l’occhio sia a contatto con la linea di orizzonte anziché con lo spazio sovrastante.
Alvaro Siza – Fondazione Iberê Camargo
La sede della Fondazione Iberê Camargo sorge su un sito atipico, compresso fra un pendio roccioso e una strada trafficata.
Gottfried Böhm – Sede Zűblin
Per la sede Zűblin abbiamo creato due blocchi lineari di uffici collegati da un atrio centrale. Il complesso così concepito delimita l’espansione delle strutture urbane dei due centri urbani e al contempo unisce i due sobborghi,
Fumihiko Maki – Museum of Ancient Izumo
Nel rispetto dei materiali storici di Shimane Fumihiko Maki ha scelto l’acciaio corten per la sua somiglianza con il tradizionale acciaio tatara.
Renzo Piano – Il mio Processo Progettuale
Renzo Piano parla del suo approccio allo sviluppo del progetto elencando una serie di azioni fondamentali: passeggiare, ascoltare, fare schizzi e – non meno importante – prendere le distanze.
Tadao Ando – Modern Art Museum
Tadao Ando ha parlato molto della filosofia che ha ispirato il progetto del museo texano. Nella conversazione che segue descrive l’anatomia dell’edificio e ne analizza il metodo progettuale.
Christian De Portzamparc – Tour du Crédit Lyonnais
La torre iconica progettata da Christian De Portzamparc per il Crédit Lyonnais fa parte di Euralille, un ambizioso progetto commerciale che ha ridato vita ad una vecchia area industriale della città di Lille.
Luis Barragán – Casa Gilardi
Vi svelo un segreto: in Casa Gilardi la piscina ha una parete o una colonna rosa che non sostiene proprio nulla. È un tocco di colore nell’acqua
Sverre Fehn – Museo Norvegese dei Ghiacciai
Il museo Norvegese dei ghiacciai (Fjaerland 1991) è una testimonianza esemplare di come Sverre Fehn collabori con il paesaggio anziché modificarlo imponendovi elementi che gli sono estranei.
Frank O. Gehry – Museo Guggenheim di Bilbao
Mi piace molto ritornare a Bilbao. Ormai il museo fa parte della mia famiglia. In fin dei conti quello che ho fatto è opera mia e non di un critico. Se avessi modificato il progetto per adeguarmi alla critica e alle sue regole sull’architettura, il museo di Bilbao non esisterebbe.
Glenn Murcutt – la Teoria dell’Architettura Sostenibile
Per Glenn Murcutt la teoria dell’architettura sostenibile è indissolubilmente legata ai materiali locali con cui sceglie di lavorare e all’idea di “architettura sensibile al clima”.
Rem Koolhaas – La Biblioteca Centrale di Seattle
La Biblioteca Centrale di Seattle è dotata di attrezzature digitali e raccoglie oltre un milione di volumi organizzati lungo una spirale continua.
Herzog & De Meuron – Lo Stadio Nazionale di Pechino
Gli stessi cinesi ne parlano come di uno dei più importanti monumenti culturali del Paese, alla stessa stregua della Grande Muraglia. Si identificano in esso e lo chiamano ‘bird’s nest’.
Jørn Utzon – Sydney Opera House
Utzon ha osservato come molti ritenessero che il progetto della Opera House si ispirasse al mondo della vela. Benché egli avesse una certa familiarità con la costruzione delle barche, in quanto il padre era ingegnere navale, l’ispirazione è venuta in realtà da un motivo assai banale: gli spicchi di un’arancia.
Norman Foster – Sede Swiss Re
Questo schizzo della sede della Swiss Re dimostra come Foster avesse concepito fin dall’ inizio la torre come una presenza incombente. Il progetto ha tenuto conto delle simulazioni al computer per lo studio del flusso del vento intorno all’edificio.
Thom Mayne – San Francisco Federal Building
Il San Francisco Federal Building è stato il primo complesso di uffici degli Stati Uniti a utilizzare la ventilazione naturale anziché il condizionamento.
Paulo Mendes Da Rocha – la Pinacoteca dello Stato di San Paolo
Da Rocha ha curato il progetto di recupero e ristrutturazione della sede della Pinacoteca dello Stato di San Paolo, un edificio ottocentesco di stile neo rinascimentale situato nel centro della città.
Santiago Calatrava – La Torre di Dubai Creek Harbor
La torre di Santiago Calatrava a Dubai Creek Harbor ha rotto il terreno, e in pochi brevi anni, spaccherà anche ogni record.
Jeanne Gang – Intervista alla fondatrice dello Studio Gang
Jeanne Gang, fondatrice dello Studio Gang Architects, ha consacrato il suo cognome al design che può progettare sia grattacieli sia costruzioni di piccole e sensibili dimensioni.
Richard Rogers – Il Centre Pompidou
Richard Rogers e Renzo Piano sono stati soci dal 1967 al 1976 e nel 1971 hanno vinto il concorso per il Centre Pompidou di Parigi.
Akihisa Hirata – Bloomberg Pavilion
L’esuberante Padiglione Bloomberg disegnato da Akihisa Hirata si trova sul parterre del museo d’arte contemporanea di Tokyo, per diventare il suo emozionante nuovo simbolo.
Mamostudio – Studi-o Cahaya
Fondato in Indonesia, Mamostudio è partito da progetti di piccole case che colorano l’immagine dei progetti, iniziano poi a diffondere le opere in uno spettro più ampio, come uno sviluppo residenziale più grande, edifici istituzionali e commerciali.
Peter Zumthor – Il Poeta dell’Architettura
Zumthor è il poeta dell’architettura, sia nelle opere costruite, sia nell’espressione verbale. Le sue parole – chiare, sensuali, sciolte, profondamente partecipate – rivelano la stessa rigorosa eloquenza degli edifici, dove non vi è mai nulla di troppo, tutto è scelto con precisione e possiede uno straordinario potere evocativo. Parole atti sono una cosa sola.
Jean Nouvel – Musée du Quai Branly
Per il Musée du Quai Branly (2006), Nouvel ha voluto creare una particolare atmosfera intorno alla collezione.
Ieoh Ming Pei – L’ultimo dei Modernisti
L’architetto cinese-americano Ieoh Ming Pei (nato il 26 aprile 1917) è probabilmente il più grande membro vivente della generazione di architetti appartenenti al movimento modernista.
SANAA Studio – Rolex Learning Center
Per il momento utilizziamo un metodo che si basa sull’idea estremamente moderna per cui contenuto dell’edificio sono le azioni umane che vi si svolgono; parte da qui la creazione della forma architettonica
Fran Silvestre – Vegamar Selección Wine Shop
Lo studio di Fran Silvestre Arquitectos ha progettato questo Wine Shop a Carrer de Colón, Valencia, Spagna.
Daniel Libeskind – Felix Nussbaum Museum
Il Felix Nussbaum Museum, progettato da Daniel Libeskind e Studio, è un’estensione del Museo della Storia della Cultura di Osnabrück ed è dedicato all’opera di Felix Nussbaum, artista ebreo nato a Osnabrück nel 1904.
Kisho Kurokawa – Il Movimento Metabolista
Kisho Kurokawa è stato uno dei principali architetti del ventesimo secolo in Giappone, noto come uno dei fondatori del movimento metabolista del 1960. Durante tutto il corso della sua carriera, Kurokawa ha sempre sostenuto un approccio più filosofico che ingegneristico nei confronti dell’architettura, tale approccio si è manifestato in tutti i suoi progetti portati a termine nel corso della sua intera vita.
Ricardo Bofill – La Muralla Roja
La Muralla Roja, il termine spagnolo per “Muraglia rossa” è un progetto di appartamenti situato a Calpe in Spagna. L’edificio si richiama all’architettura popolare del Mediterraneo arabo, un risultato di ispirazione degli architetti alla tradizione mediterranea della casbah. I colori vivaci che ricoprono le facciate esterne ed interne sono selezionati sia per contrasto con la natura o per completare la sua purezza.
Sordo Madaleno Arquitectos – Hito Clinic
Una sferzata di colore e vivacità che non ci si sarebbe mai aspettati da un ospedale; Il HITO Clinic, clinica oncologica infantile Teletón, è un centro di cura specializzato per i bambini malati di cancro progettato da Sordo Madaleno Arquitectos.
William McDonough – Il principio Cradle to Cradle
Definito come il principale architetto ambientale del nostro tempo, nel suo ruolo di architetto, designer, autore, educatore, William McDonough (nato il 20 febbraio 1951) ha rinnovato il nostro sguardo sulle cose che facciamo e il loro impatto sulla società e il mondo che ci circonda.
Bengo Studio – La Qiyun Mountain Tree House
La Qiyun Mountain Tree House è stata costruita nel 2016 da Bengo Studio e si trova nella regione di Xiuning County, a 33 chilometri a sud di Huangshan City, provincia di Anhui, Cina.
Zaha Hadid – Gli Sketches
Un anno dopo la sua prematura scomparsa, esaminiamo uno dei tratti distintivi della carriera di Zaha Hadid come architetto: i suoi schizzi. Gli sketches più emblematici hanno giocato da titolari nell’ ambito della prima esplorazione formale del suo processo di progettazione.
Tom Wiscombe – la Urban Beach del MoMA
Ispirandosi ai luoghi naturali, come la spiaggia e l’acqua, e a elementi minerali, i diamanti, Tom Wiscombe ha progettato la piazza urbana del ventunesimo secolo.
Steven Harris – Appartamento in West 88th street
L’Appartamento progettato dallo studio newyorkese di Steven Harris per l’ Upper west side, sulla 88° strada, è il giusto e bilanciato mix tra eleganza e innovazione.